ELENCO BLOG POST |
CERCA:

Direttiva Green: via libera alla EPBD
Il Consiglio Ecofin approva la Direttiva Green nonostante il voto contrario dell’Italia. Si attende adesso la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale

BONUS EDILIZI: LE NUOVE MISURE PER SUPERBONUS, CESSIONE CREDITI E BARRIERE ARCHITETTONICHE
Superbonus, interventi in corso al 31/12/2023; Superbonus, contributo ultimazione lavori a redditi bassi; Cessione del credito e sconto in fattura interventi compresi in piani di recupero; Polizza assicurativa obbligatoria interventi in zone colpite da sisma; Revisione disciplina Bonus barriere architettoniche; Cessione del credito e sconto in fattura Bonus barriere architettoniche; Non applicazione modifiche Bonus barriere a interventi già avviati.

PROROGA SUPERBONUS 110% UNIFAMILIARI: 30 GIUGNO O 31 DICEMBRE 2023?
Tra le scadenze vigenti e le urgenze degli “esodati” del superbonus, Governo e Parlamento lavorano per trovare una soluzione per bloccare crediti e cantieri.

Visto di conformità: aggiornate la check list
VISTI DI CONFORMITÀ PER I BONUS EDILIZI: LE NOVITÀ DELLA MANOVRA

BONUS EDILIZI, VISTO DI CONFORMITA’ – DECRETO LEGGE N°157 DELL’11/11/2021
Grandi novità in materia di bonus edilizi nel decreto legge157/2021, pubblicato in Gazzetta Ufficiale serie Generale 269 dell’11/11/2021, sul contrasto alle frodi approvato dal Consiglio dei ministri.

BONUS EDILIZI, TUTTE LE PROROGHE E LE SCADENZE PREVISTE DAL DDL DI BILANCIO 2022
Superbonus 110%, Bonus ristrutturazioni, Bonus mobili, Ecobonus ed Eco-Sismabonus, Sismabonus, Bonus facciate, Bonus aree verdi, Cessione del credito: cosa prevede la bozza del DDL di bilancio 2022.

SUPERBONUS: ECOFIN HA APPROVATO IL PIANO DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR)
Il Consiglio Ue dell’economia e delle finanze (Ecofin) ha approvato il Piano di ripresa e resilienza (Pnrr) dell’Italia, passaggio necessario per ricevere i fondi del Next Generation EU.

SUPERBONUS 110%: L’ABUSO EDILIZIO NON BLOCCA LA DETRAZIONE, MA ATTENZIONE
Con il nuovo comma 13-ter, art. 119 del Decreto Rilancio l’abuso edilizio non blocca più il superbonus, ma è possibile avviare i cantieri senza verifica sullo stato legittimo?

ABUSI EDILIZI IN CONDOMINIO: LE RESPONSABILITA’ DELL’AMMINISTRATORE
Cassazione: “La denuncia dell’abuso della cosa comune da parte di un condomino rientra tra gli atti conservativi inerenti alle parti comuni dell’edificio che spetta di compiere all’amministratore, senza alcuna necessità di autorizzazione dell’assemblea dei condomini”

Superbonus 110% applicabile su abitazione e pertinenza prive di certificato di agibilità/abitabilità?
Il Fisco risponde sulla possibilità di superbonus (trainanti e trainati) per una abitazione (A/3) e la sua pertinenza (C/6) prive di agibilità/abitabilità. Le detrazioni fiscali del 110% (c.d. superbonus) previste dal Decreto Rilancio possono essere fruite anche su edifici privi di certificato di agibilità/abitabilità?

Superbonus 110%, nuova circolare dell’Agenzia delle Entrate e proroga della scadenza
Superbonus 110%, in una nuova circolare dell’Agenzia con tutti chiarimenti – proroga della scadenza con l’approvazione alla Camera della Legge di Bilancio 2021

Proroga Superbonus al 110%, Margiotta: «Salvo sorprese, non sarà in Legge di Bilancio»
La proroga del Superbonus al 110%, molto probabilmente, non farà parte della Legge di Bilancio 2021

Valori immobiliari disponibili per la consultazione online
L’Agenzia delle Entrate consente di navigare sulle mappe tra i dati dichiarati nelle compravendite

Superbonus 110%: La FNC pubblica utili documenti e, mentre il Parlamento discute sulla proroga, aumentano le proposte per la cessione del credito
Superbonus 110%: La Fondazione Nazionale dei Commercialisti pubblica utili documenti con delle check list e, mentre il Parlamento discute la proroga al 2023 per le detrazioni fiscali del 110% (c.d. superbonus) prevista dal D.L. n. 34/2020 (c.d. Decreto Rilancio), convertito con modificazioni dalla Legge n. 77/2020, per gli interventi di riqualificazione energetica e riduzione del rischio sismico, continuano le offerte per la cessione del credito.

Superbonus 110%, in arrivo una nuova Circolare delle Entrate
ll direttore dell’Agenzia ha annunciato la pubblicazione di un testo di riepilogo di tutte le norme emanate

FOTOVOLTAICO, SISMABONUS, SUPERBONUS 110% E CALCOLO DEI MASSIMALI
Chiarimenti sulla cumulabilità degli importi per le agevolazioni rientranti nel Superbonus, con particolare riguardo al caso in cui gli interventi prevedano la realizzazione di impianti fotovoltaici, in eventuale abbinamento con altri interventi rientranti nella categoria del bonus ristrutturazioni. Esempi pratici.

Bonus ristrutturazioni 50%: tetti di spesa, cessione del credito, sconto in fattura
L’Agenzia delle Entrate risponde ai dubbi di un contribuente sui lavori realizzati su una casa appena venduta e su quella che sta per acquistare

SUPERBONUS 110% E ASSEVERAZIONI: PRONTO IL SITO DELL’ENEA
Come previsto dall’art. 119, comma 13, lettera a) del Decreto Rilancio, per gli interventi di miglioramento energetico, il tecnico abilitato deve asseverare il rispetto dei requisiti previsti dalla norma e la corrispondente congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati.

SUPERBONUS 110% E CESSIONE DEL CREDITO: TUTTI I DOCUMENTI DA PRESENTARE IN BANCA
L’avvio del portale Enea per l’invio della Asseverazione degli interventi di riqualificazione energetica (ecobonus) e riduzione del rischio simico (sismabonus) previsti dal D.L. n. 34/2020 (c.d. Decreto Rilancio), convertito con modificazioni dalla legge n. 77/2020, che rientrano nelle detrazioni fiscali del 110% (c.d. superbonus), ha aggiunto un nuovo tassello al quadro normativo delle nuove agevolazioni.

Fattura elettronica: nuovo tracciato xml in vigore da gennaio 2021
Nuova versione delle specifiche tecniche per l’emissioni dei documenti contabili

CESSIONE DEL CREDITO E DETRAZIONI FISCALI IN EDILIZIA: LE REGOLE ED IL MODELLO
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un provvedimento con le regole ed il modello per la cessione del credito per le detrazioni fiscali in edilizia

OFFIS – Canale TELEGRAM
Offisoftware amplia i propri canali di divulgazione. Da oggi ci puoi seguire anche su TELEGRAM.

Fattura elettronica: nuovo tracciato xml in vigore dal 4 maggio
Nuova versione delle specifiche tecniche per l’emissioni dei documenti contabili

BONUS 110% PER L’EDILIZIA CONVERTITO IN LEGGE
Con l’approvazione del DL Rilancio si chiariscono alcuni aspetti: tempi supplementari per le case popolari, sì agli interventi di coibentazione sui tetti. Sconto per le società sportive dei dilettanti.

DECRETO SEMPLIFICAZIONI: TUTTE LE NOVITA’ PER ACCELERARE E SNELLIRE I PROCEDIMENTI DELLA PA
In questi giorni si sta definendo il contenuto del DL semplificazioni: accelerazione dei procedimenti, snellimento delle pratiche, ricorso a procedure d’urgenza

SUPERBONUS EDILIZIO 110%: NUOVI MASSIMALI E VILLETTE INCLUSE. ECCO COME CAMBIANO LE REGOLE
Con l’approvazione del DL Rilancio si chiariscono alcuni aspetti: tempi supplementari per le case popolari, sì agli interventi di coibentazione sui tetti. Sconto per le società sportive dei dilettanti

LA CESSIONE DEL CREDITO PER AGEVOLAZIONI SU INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO E ANTISISMICI
CESSIONE DEL CREDITO FISCALE DERIVANTE DALLE AGEVOLAZIONI – SOGGETTI CHE POSSONO USUFRUIRE DELLA CESSIONE – MODALITÀ ATTUATIVE E OPERATIVE – SCONTO DAI FORNITORI.

OFFIS PRO IN DISTRIBUZIONE
In distribuzione l’ultimo prodotto totalmente rivisto della OFFIS Software. Questo programma è disponibile nelle versioni per Mac OS e PC Windows in modalità Client e modalità Server. Lo scopo di questa applicazione è

OFFIS ODT
Il software per gli studi odontotecnici totalmente rivisto dalla Offis Software. Questo programma è disponibile nelle versioni per Mac OS e PC Windows in modalità client e

DECRETO RILANCIO – DL 34/2020 – disposizioni in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia – SINTESI DEGLI ADEMPIMENTI
disposizioni in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali, connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19 adottate dal CdM con DL 13

DECRETO RILANCIO: SINTESI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE SULLE MISURE FISCALI
L’Agenzia delle entrate ha predisposto un vademecum con la sintesi organica delle misure fiscali del D.L. 19/05/2020, n. 34 (c.d. Decreto Rilancio), pubblicato nella G.U. del 19/05/2020, n.

SUPERBONUS: DETRAZIONI DEL 110% PER I LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE, EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E ADEGUAMENTO SISMICO
Tra la fine di questa settimana e l’inizio della prossima, sarà approvato dal governo un decreto contenente una nuova misura di agevolazione fiscale, il SUPERBONUS,che prevederà

SICUREZZA SUL LAVORO: DOCUMENTO TECNICO INAIL SU MISURE DI CONTENIMENTO DEL CONTAGIO
Il documento tecnico predisposto dall’INAIL è finalizzato all’adozione di misure organizzative, di prevenzione e protezione, per consentire il ritorno progressivo al lavoro, garantendo adeguati livelli di tutela della salute e sicurezza di tutti i lavoratori.

Proroga termini successione: facciamo chiarezza sul versamento delle imposte
L’Agenzia delle Entrate chiariscono che i termini per la presentazione della dichiarazione di successione slittano al 30 giugno ed in tal caso non si incorrerà in nessuna sanzione

AGEVOLAZIONI PRIMA CASA: SOSPENSIONE DEI TERMINI LEGALI FINO AL 31/12/2020
Il D.L. 23/2020 dispone la sospensione nel periodo compreso tra il 23/02/2020 e il 31/12/2020 dei termini previsti per il soddisfacimento delle condizioni previste per la fruizione sull’acquisto di immobile con le agevolazioni c.d. “prima casa”.

APPALTI PUBBLICI NELL’EMERGENZA COVID-19: INDICAZIONI ANAC SU ESECUZIONE E GARE
Con la Delibera del 09/04/2020, n. 312, l’ANAC elenca una serie di comportamenti che le Stazioni appaltanti possono adottare in vigenza della situazione di emergenza sanitaria

EDILIZIA E LAVORI PRIVATI, SOSPENSIONE TERMINI PERMESSI, INIZIO FINE LAVORI
Il Senato ha approvato la conversione in legge del D.L. 17/03/2020, n. 18 (c.d. decreto “Cura Italia”), che ora è in attesa di ratifica finale da parte

Decreto #CuraItalia: le risposte dell’Agenzia delle Entrate
Dalla proroga e sospensione termini versamenti alle misure a sostegno delle imprese, ecco i chiarimento sulle misure adottate nel decreto #CuraItalia Con il dl 17

BONUS 600 Euro
Mini guida pratica al bonus per autonomi (iscritti a gestione separata INPS, gestione speciali, lavoratori agricoli, del turismo e dello spettacolo) e professionisti “ordinistici” (iscritti

AUTONOMI: dal 1° luglio i forfettari devono emettere fattura elettronica
E-fattura: estensione della fattura elettronica a soggetti precedentemente esonerati

Cosa cambia per la fatturazione e l’esterometro nel 2022
Per le operazioni con l’estero effettuate a partire dal 1° luglio 2022, i dati delle operazioni transfrontaliere saranno trasmessi utilizzando esclusivamente il Sistema di Interscambio e il formato XML attualmente adottato per l’invio delle fatture elettroniche.

Conservazione sostitutiva dei documenti informatici: proroga dei termini
La conservazione dei documenti informatici a fini fiscali secondo la normativa vigente e le varie interpretazioni pubblicate mediante interpelli da parte dell’Agenzia delle Entrate

Cause di rifiuto delle fatture ricevute dalla P.A.: ultimi chiarimenti
Trasmissione delle fatture elettroniche, Interazione con SdI, Cause di rifiuto delle fatture elettroniche, Impossibilità di rifiuto delle fatture nei rapporti tra privati

E-fattura, un anno di proroga per le deleghe in scadenza. Ascoltate le esigenze di professionisti e contribuenti
L’Agenzia delle Entrate estende di un anno la validità delle deleghe conferite agli intermediari per la consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche dei contribuenti e

Conservazione delle fatture elettroniche? Con OFFIS è più semplice!
La conservazione dei documenti con “Gestione documentale” di OFFIS

Fattura elettronica: nuovo tracciato xml in vigore da gennaio 2021
Nuova versione delle specifiche tecniche per l’emissioni dei documenti contabili

OFFIS – CANALE TELEGRAM
Offisoftware amplia i propri canali di divulgazione. Da oggi ci puoi seguire anche su TELEGRAM.